Redazione LIB21
La società del rischio e della conoscenza richiede collaborazione in rete
di Enzo Rullani -
Viviamo, e continueremo per un bel pezzo a vivere, in un sistema strutturalmente instabile, caratterizzato da un livello di rischio elevato....
Giovani in bilico: la vita sospesa dei Neet
di Rossella Rossini -
In Italia sono più di 2 milioni. Hanno tra 15 e 29 anni. Non lavorano, non studiano, non seguono corsi di...
Ovvietà quotidiane e cucine da incubo
di Cinzia Fortuzzi -
Le cose ovvie che in questo paese non sono ovvie e le tante ovvietà che potrebbero migliorare di molto la qualità...
Appello del Quinto Stato contro il DDL sulla riforma del mercato del lavoro
Video sull'Assemblea dei lavoratori indipendenti contro il ddl Fornero e per una nuova idea di lavoro e welfare Roma, Sabato 5 Maggio, ore 09.30...
Una vita di qualità nell’Italia di mezzo
di Lapo Berti -
Tentare di misurare la qualità della vita è diventata da tempo una sfida che attira un numero crescente di studiosi e,...
Smarcarsi dalla crisi si può?
Video - SMARCAMENTI Report Puntata del 22/04/2012 - Smarcarsi dalla crisi si può? Esiste un'alternativa? Alcuni la stanno cercando, assecondare la crisi significa smantellamento...
Collaborare perché? Contro l’individualismo della solitudine
di Enzo Rullani -
La crisi che ci troviamo ad affrontare è anche il prodotto di un individualismo esasperato e mascalzone che nel trentennio che...
Classe dirigente per promozione interesse generale cercasi…
di Gregorio Arena -
Quella espressa in Italia dai partiti negli ultimi vent'anni non è una classe dirigente degna di questo nome, bensì una casta...
Hasta la cicoria, siempre…
di Dafne Chanaz -
In conclusione del suo saggio "Il dilemma dell'onnivoro", il grande giornalista, gastronomo , ecologo ed esperto di nutrizione Michael Pollan si...
La malaombra che avanza: imprenditori che si suicidano
di Aldo Bonomi -
La crisi che, da economica e finanziaria, si fa umana, esistenziale. Non è solo il meccanismo economico che s'inceppa, è una...